Validazione scientifica: il nuovo confine StandUp® per il Trattamento delle Dipendenze

Grafico della riduzione del craving nel Metodo StandUp

Condividi:

Condividi:

Siamo orgogliosi di condividere una sintesi della pubblicazione del primo studio condotto sul modello di trattamento delle dipendenze in remoto del nostro Metodo.

Un primo importantissimo passo per validare scientificamente il nostro lavoro e dare una veste ancora più concreta e ufficiale all’impegno e ai valori che muovono tutto il Team StandUp®.

Un’innovazione nel Trattamento delle Dipendenze

Negli ultimi anni, il trattamento delle dipendenze ha subito una vera e propria rivoluzione, grazie all’integrazione di tecnologie digitali e approcci evidence-based.

In questo contesto si inserisce il Metodo StandUp®, un modello innovativo e strutturato per la gestione delle Substance Use Disorders (SUDs), validato scientificamente e riconosciuto per la sua efficacia nel trattamento del craving e nella prevenzione delle ricadute.

Il Metodo StandUp® è un programma telemedico per il trattamento delle dipendenze, che unisce interventi psicologici strutturati, strumenti digitali e terapia di gruppo online.

Un percorso basato su evidenze scientifiche, mirato a sostenere le persone in tutte le fasi della loro riabilitazione dalla dipendenza.

Craving e Dipendenza: Il Problema alla Radice della Ricaduta

Il craving, ovvero il desiderio intenso e compulsivo di assumere sostanze, è oggi riconosciuto come uno dei più forti predittori di ricaduta nelle dipendenze.

Studi clinici e neuroscientifici dimostrano che il craving non è solo una sensazione passeggera, ma un fenomeno complesso e multidimensionale, legato a:

  • Alterazioni neurobiologiche (circuiti della ricompensa e dello stress)
  • Meccanismi cognitivi e comportamentali
  • Reazioni a stimoli ambientali e interni

Per questo motivo, gestire efficacemente il craving è fondamentale per prevenire ricadute e garantire un recupero stabile.

La Validazione Scientifica del Metodo StandUp®

Lo Studio Clinico: Disegno e Metodo

Lo studio, pubblicato su Integrated Health Journal (Romeo et al., 2023) ha coinvolto 98 pazienti con diagnosi di Disturbo da Uso di Cocaina (CUD), distribuiti in 15 regioni italiane, in trattamento presso il Metodo StandUp® per 6 mesi.

Caratteristiche del campione:

  • Età media: 37,4 anni
  • 57% uomini, 43% donne
  • Storia media di abuso: 9,3 anni

Per valutare il craving sono stati utilizzati strumenti psicometrici validati:

  • CTQ (Questionario Tipologico del Craving): valuta craving Reward, Relief, Obsessive
  • BSCS (Brief Substance Craving Scale): intensità e frequenza del craving nelle 24h
  • VAS (Visual Analogue Scale): misura immediata dell’intensità del craving

I Risultati: Una Riduzione Significativa del Craving

Questo studio valuta l’efficacia di StandUp® nel ridurre l’intensità del desiderio, tracciando i cambiamenti longitudinali attraverso T0 (basale), T1 (dopo 3 mesi di trattamento) e T2 (dopo 6 mesi di trattamento).

I risultati indicano una riduzione del 40-50% del desiderio a T1, confermando l’efficacia a breve termine di interventi strutturati, mentre una parziale ripresa al T2 evidenzia la necessità di una gestione del desiderio a lungo termine.

L’analisi ha dimostrato un calo significativo del craving in tutte le sue forme già dopo i primi 3 mesi di trattamento.

Dati chiave:

  • Craving Reward: da 4.2 a 3.1 punti (-1.1)
  • Craving Relief: da 3.9 a 2.8 punti (-1.1)
  • Craving Obsessive: da 4.5 a 3.5 punti (-1.0)

Questi risultati sono rimasti stabili o con parziale miglioramento al follow-up di 6 mesi, dimostrando l’efficacia continuativa del metodo.

In particolare:

  • Craving Reward e Relief hanno mostrato riduzioni durature.
  • Il Craving Obsessive, legato ai pensieri intrusivi sulla sostanza, ha richiesto un lavoro più lungo, ma ha mostrato un miglioramento significativo.

Craving Tipologico: Perché StandUp® Funziona

Il Metodo StandUp® affronta il craving secondo tre sottotipi, ciascuno con approcci terapeutici specifici:

1. Reward (Ricerca del piacere):

  • Connesso all’euforia della sostanza.
  • Gestito con routine strutturate, modelli di comportamento alternativo, training sulla dopamina e gestione della ricompensa.

2. Relief (Sollievo dal disagio):

  • Si manifesta soprattutto in risposta a stress, ansia, sintomi depressivi.
  • Affrontato con terapia cognitivo-comportamentale (CBT), terapia dialettico-comportamentale (DBT), mindfulness e gestione emotiva.

3. Obsessive (Pensieri intrusivi e compulsivi):

  • Caratterizzato da pensieri persistenti e intrusivi legati all’uso di sostanza.
  • Trattato con riabilitazione neurocognitiva, training sulla flessibilità cognitiva, gestione delle compulsioni e impulsi.

L’Innovazione Digitale al Servizio della Cura

  • Telemedicina: consente accesso continuo, personalizzato, abbattendo le barriere geografiche e sociali.
  • Coaching Online: supporto costante e comunità di recupero.
  • Monitoraggio in tempo reale: con scale VAS/BSCS integrate, per agire subito sul craving.
  • Strumenti Neurocognitivi: esercizi di allenamento cognitivo per aumentare l’autocontrollo.

Implicazioni Cliniche: Cosa Cambia per Pazienti e Terapisti

Il Metodo StandUp® offre un approccio altamente personalizzabile, capace di adattarsi alle esigenze specifiche di ogni paziente.


Permette di affrontare craving complessi e persistenti, spesso resistenti ai trattamenti tradizionali.


Risulta efficace anche per chi ha una lunga storia di abuso o ricadute multiple, grazie alla combinazione di interventi strutturati e supporto continuo.


Inoltre, garantisce un’assistenza accessibile in qualsiasi luogo, superando barriere geografiche e sociali, e include moduli specifici (DBT e CBT) per chi presenta comorbidità psichiatriche, rendendolo idoneo a trattare pazienti con bisogni complessi.

Conclusioni: Una Nuova Era per la Terapia delle Dipendenze

Il Metodo StandUp® rappresenta una vera innovazione scientifica e clinica, validata da dati concreti e adattabile ai bisogni reali dei pazienti.


È più di un trattamento breve: è un percorso completo e strutturato, capace di ridurre il craving, prevenire la ricaduta e migliorare la qualità della vita.

👉 Clicca qui per leggere l’articolo completo pubblicato dalla rivista inglese Integrated Health Journal.

Redazione StandUp

Hai bisogno di aiuto?

Il Metodo StandUp® rappresenta una rivoluzione nel trattamento della dipendenza, offrendo un percorso di recupero a distanza.

ARTICOLI CORRELATI

Inserisci tutti i tuoi dati e prenota subito:
Form SW

Quali sono i benefici di un percorso di recupero a distanza?

Riprendi in mano la tua vita imparando a gestire il craving nella tua quotidianità, liberandoti degli ambienti e delle situazioni disfunzionali che ti portano a ricadere.

Impari a costruirti un sano equilibrio senza allontanarti da casa o lasciare il tuo lavoro, partendo da piccole nuove abitudini quotidiane, grandi generatrici di cambiamento.

Impari a vivere in modo lucido e a riconoscere ed evitare i trigger che ti spingono a ricorrere all’alterazione.

Ricostruisci un rapporto sano con la tua famiglia dopo anni problematici, imparando a comunicare in modo adeguato, favorendo così sia il tuo recupero, che il ripristino dell’armonia familiare.

Inserisci tutti i tuoi dati e prenota subito:
Form SW
REGISTRATI AL WEBINAR

OPEN DAY 24 FEBBRAIO