Dal perdere tutto con il gioco d’azzardo alla serenità ritrovata: la battaglia di Francesco Forte

Dal perdere tutto con il gioco d'azzardo alla serenità ritrovata

Condividi:

Condividi:

Il gioco d’azzardo può sembrare un passatempo innocuo, un modo per spezzare la monotonia e inseguire l’adrenalina della vincita. Ma cosa succede quando il divertimento si trasforma in una dipendenza incontrollabile?

La storia di Francesco Forte, raccontata in questa puntata di Nel Faro Podcast, è un viaggio all’interno della ludopatia e del faticoso percorso per riprendere in mano la propria vita.

L’inizio di un incubo

Francesco inizia a giocare in giovane età, attratto dalle scommesse e dalle slot machine. All’inizio, il gioco è sotto controllo, una semplice sfida con la fortuna.

Ma con il passare degli anni, la compulsione diventa sempre più forte.

Quando apre la sua agenzia immobiliare a 26 anni e inizia a guadagnare bene, la sua disponibilità economica lo spinge a giocare sempre di più, fino a perdere il controllo.

La sua mente è ossessionata dalle slot, dalle puntate e dalle vincite, e il suo quotidiano si trasforma in una continua ricerca di denaro da investire nel gioco.

La situazione peggiora al punto che le sue entrate vengono completamente divorate dal gioco d’azzardo, portandolo a mentire, indebitarsi e persino a chiedere denaro per coprire le perdite.

La disperazione e il punto di rottura

Nel momento più buio, Francesco arriva a rubare le monetine dal salvadanaio della figlia. È il punto di rottura, il momento in cui si rende conto di aver perso ogni traccia di dignità.

Tuttavia, la consapevolezza del problema non è immediata: il gioco continua a essere il fulcro della sua esistenza, anche quando perde famiglia, fiducia e sostentamento economico.

La dipendenza, racconta Francesco, è paragonabile all’abuso di cocaina.

L’adrenalina della vincita, la disperazione della sconfitta, la compulsione a giocare fino all’ultimo centesimo: tutti elementi che creano un circolo vizioso difficile da spezzare.

Il risveglio e il percorso verso la rinascita

Il vero cambiamento avviene con una dolorosa chiamata. Dopo aver promesso alla figlia di andarla a trovare, Francesco non riesce a partire perché ha perso tutti i suoi soldi al gioco.

Il pianto della bambina, la sua disperazione, diventano la leva per spezzare finalmente il ciclo della dipendenza.

A quel punto, Francesco prende la decisione definitiva: rinunciare al gioco e ricostruire la sua vita.

Si affida a gruppi di auto-aiuto, cambia abitudini, smette di frequentare i posti e le persone legate al gioco d’azzardo e delega la gestione dei propri soldi per evitare ricadute.

La sua consapevolezza più grande? Non è possibile affrontare la dipendenza da soli: servono supporto, strategie concrete e la forza di riconoscere la propria fragilità.

Un messaggio di speranza

Francesco è la prova che si può uscire dalla ludopatia, anche quando tutto sembra perduto.

Il suo messaggio è chiaro: non c’è vergogna nel chiedere aiuto, e la consapevolezza di avere un problema è il primo passo verso la libertà.

Il suo racconto, crudo e sincero, è una testimonianza fondamentale per chiunque stia affrontando la stessa lotta o abbia un familiare coinvolto nell’azzardo.

La strada non è facile, ma esiste un’alternativa: scegliere la vita, la famiglia, la dignità, e lasciare indietro il gioco.

👉 Guarda l’episodio completo della puntata 12 di Nel Faro Podcast

Ascoltare i retroscena di questa potente storia di caduta e risalita dagli inferi, potrebbe fare la differenza per te o per qualcuno che ami.

Hai bisogno di aiuto?

Il Metodo StandUp® rappresenta una rivoluzione nel trattamento della dipendenza, offrendo un percorso di recupero a distanza.

ARTICOLI CORRELATI

Inserisci tutti i tuoi dati e prenota subito:
Form SW

Quali sono i benefici di un percorso di recupero a distanza?

Riprendi in mano la tua vita imparando a gestire il craving nella tua quotidianità, liberandoti degli ambienti e delle situazioni disfunzionali che ti portano a ricadere.

Impari a costruirti un sano equilibrio senza allontanarti da casa o lasciare il tuo lavoro, partendo da piccole nuove abitudini quotidiane, grandi generatrici di cambiamento.

Impari a vivere in modo lucido e a riconoscere ed evitare i trigger che ti spingono a ricorrere all’alterazione.

Ricostruisci un rapporto sano con la tua famiglia dopo anni problematici, imparando a comunicare in modo adeguato, favorendo così sia il tuo recupero, che il ripristino dell’armonia familiare.

Inserisci tutti i tuoi dati e prenota subito:
Form SW
REGISTRATI AL WEBINAR

OPEN DAY 24 FEBBRAIO